Skip to main content

Contatti

© FONDAZIONE EARTH AND WATER AGENDA.
Tutti i diritti riservati.
Realizzato da dot360.it.

Managing Partner EWA

Filippo Maria Soccodato

Venticinque anni di esperienza nella prevenzione e mitigazione dei rischi naturali.
Filippo Maria Soccodato
Filippo Maria Soccodato

Venticinque anni di esperienza nella prevenzione e mitigazione dei rischi naturali, è Partner di I.A.T. Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio Srl in Roma. Coordina e gestisce progetti nel campo del monitoraggio ambientale, strutturale e geotecnico.
Filippo è stato/è responsabile di progetti e opere relativi alla gestione di disastri naturali, tunneling, oil & gas, miniere, discariche, dighe, infrastrutture e frane in oltre 10 paesi nel mondo e 10 siti Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Outstanding works: Parchi Archeologici del Colosseo, Fori Imperiali, Ostia Antica e Pompei; Chiese di San Francesco di Assisi, Cefalù, Orvieto, Marmorkirken in Copenaghen, Anime Sante in L'Aquila, Sant'Ivo alla Sapienza in Roma; Linee ferroviarie ad alta velocità Milano-Napoli-Bari e BBT-Tunnel di Base del Brennero, Linee metropolitane A e C di Roma, Autostrada A1 Milano-Napoli; Isola delle Rose in Venezia; Principali porti commerciali e piattaforme petrolifere off-shore nel Mar Mediterraneo; Tempa Rossa Oil Field Project (€2bn); Scuderia Ferrari Headquarter e factory.
È consulente esperto in Progetti Europei, PON e PPP.
Collabora con Dipartimenti Universitari, Centri di Ricerca, Amministrazioni Pubbliche e Gruppi Industriali sviluppando attività e ricerche.
Dal 2012 è Coordinatore e Docente del Corso di Monitoraggio Geotecnico-Strutturale del Master di II livello in Progettazione Geotecnica alla Sapienza Università di Roma.
Nel campo della geoingegneria è autore e coautore di oltre trenta articoli tecnici e scientifici. È stato/è redattore e revisore di diversi atti e pubblicazioni (ISPRA Linee Guida e Rapporti, AGI Raccomandazioni, FMGM, SIG, ecc.).
Ha partecipato a decine di conferenze come coordinatore, moderatore e relatore ed è membro di molti comitati tecnici e scientifici. Ha organizzato e co-organizzato centinaia di conferenze e corsi nazionali e internazionali. Ha partecipato e/o coordinato molti meeting di lavoro internazionali relativi ai rischi naturali con delegazioni di Stati stranieri accademici e gruppi privati.

Vuoi maggiori informazioni sulle attività di EWA?

Non esitare
a contattarci.