Mauro Grassi


Economista, laureato con massimi voti in Statistica e con lode in Economia all’Università di Firenze.
Ha lavorato come Ricercatore Capo nell’Istituto di ricerca per la programmazione economica della Toscana (IRPET) sui temi dello sviluppo economico territoriale e dell’impresa. In particolare si è occupato dello sviluppo di modelli di analisi economica (Modelli input-output regionali) e di analisi economica dello sviluppo locale e della piccola impresa (Distretti industriali). In Regione Toscana ha coordinato il Piano regionale di sviluppo 2000-2005 con il titolo “Vivere bene in Toscana”, con un taglio incentrato più sul benessere degli individui e della collettività che sulla mera crescita degli indicatori economici.
Ha guidato poi in qualità di Direttore Generale il Dipartimento Lavoro e Formazione, coordinando il Piano per il “lifelong learning” centrato sul rafforzamento della persona lungo tutto l’arco della vita e quindi il Dipartimento Territorio e Ambiente dove ha realizzato il Piano di Indirizzo territoriale centrato sui temi dello sviluppo e della sostenibilità.
Dopo una breve esperienza di Assessore all’Urbanistica e all’Ambiente al Comune di Livorno ha lavorato a Roma come Dirigente Caposegreteria del Sottosegretario ai Trasporti Erasmo D’Angelis (Ministero delle Infrastrutture) e quindi come Direttore di ITALIASICURA (Presidenza del Consiglio) con i Governi Renzi e Gentiloni, curando in particolare la Programmazione del Piano contro il dissesto idrogeologico in Italia e la realizzazione dei i cantieri per la messa in sicurezza idraulica di aree metropolitane come Firenze, Milano e Genova. Attualmente è consulente e Direttore della Fondazione Earth and Water Agenda, dove si occupa di temi legati allo sviluppo economico e alla transizione ecologica legata ai cambiamenti climatici, segue progetti sul rischio idraulico e sull'approvvigionamento dell'acqua. In qualità di economista si occupa della valutazione costi/benefici integrata con le variabili ambientali nella progettazione degli investimenti pubblici.
Negli ultimi anni, oltre ad articoli su Giornali e Riviste, ha scritto il libro “Storia d’Italia e delle catastrofi. Dalle emergenze a Italiasicura” insieme ad Erasmo D’Angelis per Edizioni Polistampa, Firenze 2020.
Vuoi maggiori informazioni sulle attività di EWA?
a contattarci.